Studio Spadolini & Architetti | Il più grande outlet del Sud - Spadolini Architetti
È stato inaugurato nell'ennese «Sicilia fashion village» l'outlet più grande del sud Italia. Venticinquemila metri quadrati, 120 negozi, punti di ristoro, servizi innovativi e 2.200 posti auto gratuiti per un investimento di 120 milioni di euro con 600 addetti e 200 lavoratori nell’indotto.
Spadolini Architetti, Sicilia Outlet Village, progettazione outlet, realizzazione outlet, architetti, outlet in sicilia
666
post-template-default,single,single-post,postid-666,single-format-standard,qode-social-login-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-4.1,side_area_over_content,wpb-js-composer js-comp-ver-5.2,vc_responsive

Il più grande outlet del Sud

È stato inaugurato nell’ennese «Sicilia fashion village» l’outlet più grande del sud Italia. Venticinquemila metri quadrati, 120 negozi, punti di ristoro, servizi innovativi e 2.200 posti auto gratuiti per un investimento di 120 milioni di euro con 600 addetti e 200 lavoratori nell’indotto.

MARCHI DEI MAGGIORI STILISTI – La factory outlet, progettata dall’architetto Guido Lorenzo Spadolini, si trova nel comune di Agira e riunisce i marchi più noti degli stilisti internazionali della moda per abbigliamento, casa, cosmesi e sport con prodotti in vendita con i prezzi ridotti dal 30% al 70% per l’intero anno. Il progetto è stato coordinato da Premium Retail, società del Gruppo Percassi costituita nell’aprile del 2008. La promozione è stata affidata alla creatività della società palermitana Mosaicoon che ha realizzato un video «virale» per mostrare il volto fashion di Agira.

SABATO 27 CONCERTO DI CREMONINI – Dalla Premium Retail si dicono «certi del successo commerciale del Sicilia outlet village, perchè – spiegano – è atteso da tempo e si colloca in un mercato di grande interesse e potenzialità come quello siciliano con 4 milioni di residenti nel raggio di 90 minuti dall’outlet, che è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione, lungo l’autostrada Palermo-Catania, e 14 milioni di turisti all’anno, che potrà generare 3,5 milioni di visitatori». Il centro ha aperto al pubblico con 70 negozi a cui se ne aggiungeranno altri entro la fine dell’anno e sarà raggiungibile anche con un servizio navetta da diverse città siciliane. Previsti anche spettacoli, come il concerto gratuito di Cesare Cremonini sabato prossimo e animazioni per domenica.

Fonte: Corriere del Mezzogiorno